Rotta Sicana

8 giorni, 7 notti

“Dalla Montagna al Mare”
Un viaggio tra storia e natura nella Sicilia più antica.

Un cammino che percorre oltre 200 Km all’interno dei Monti Sicani, partendo dalla sua zona più interna fino a raggiungere il mare e le spiagge della costa occidentale. A cavallo tra storia e cultura, riserve naturali, fiumi, mare e spiagge vivremo un’esperienza che ci porterà a contatto con una Sicilia autentica e con le persone che la vivono con tenacia e passione!

Sikani Horse Trek Sicilia - tour excursion map - rotta sicana - Ficuzza, Corleone, Sciacca, Burgio, Eraclea Mino
Prezzo:

€2500,00 per 4 persone
€2300,00 per 5-6 persone
€2100,00 per 7-8 persone

Numero partecipanti: Minimo: 4 Massimo: 8
Caratteristiche
Durata: 8 giorni, 7 notti
Lingue parlate: Italiano, francese, inglese, tedesco
Selle:

Inglese, trekking, western (solo una su richiesta)

Date disponibili:

20-27 maggio (2 posti disponibili)
1-8  luglio (6 posti disponibili)
23-30 settembre (8 posti disponibili)

Età minima: 16+
Livello: Esperto
Tipologia di alloggi: Tenute, Masserie, Aziende agricole, Agriturismi, Abbazia Relais
Attrezzatura:

Consigliamo di portare il proprio cap, borraccia, marsupio, burro cacao e crema solare per il clima siciliano!
Noi forniremo sottosella con tasche e possibilità di avere un cap e frustìno (SE NECESSARIO) per chi lo richiedesse.

Abbigliamento: Consigliato un abbigliamento adatto alle varie condizioni climatiche relative alle differenti stagioni. A strati in caso di temperature più rigide in montagna o più calde nelle zone costiere; alle eventuali giornate ventose e/o piovose. Consigliamo scarpe comode anche per camminare (es. scarpe da trekking, meglio se impermiabili) e calze idonee alle varie stagioni.
Incluso:
  • Trasferimenti dall’/all’aeroporto più vicino.
  • Guide, staff di supporto
  • Cavallo e finimenti
  • 7 notti in strutture di qualità
  • 6 giornate intere a cavallo.
  • Pranzi, cene, colazioni per l’intera durata del soggiorno.
  • Trasporto dei cavalli a fine tour
  • Transfer di bagagli durante il tour
Extra:
  • pernottamento in camera singola
  • notti o giornate aggiuntive
  • eventuali drink o alcolici fuori menu
  • trasferimenti personalizzati (su richiesta)
Informazioni aggiuntive:

Per i tour viene richiesta una buona esperienza di gestione del cavallo outdoor alle tre andature ed è consigliato un abbigliamento adeguato e comodo per lunghi periodi in sella, adatto alle possibili variazioni termiche stagionali. Per la copertura assicurativa è necessario rilasciare una certificazione sanitaria.
Tutti i pasti sono a base di prodotti locali, il pranzo in genere sotto forma di picnic organizzato dal nostro staff e la cena in agriturismo.

PROGRAMMA GIORNALIERO

ROTTA SICANA
(8 giorni, 7 notti)

Arrivo e welcome
Transfer e Arrivo presso l’ Azienda Agricola Traina a Prizzi. Qui vengono allevati e addestrati i cavalli e i pony che utilizzeremo per il nostro trekking. Storicamente di proprietà e gestione di una famiglia locale, l’azienda è un buon connubio tra agricoltura e allevamento di cavalli con esperienze di ospitalità e turismo rurale. Accoglienza, sistemazione in camera e presentazione dello staff, dei cavalli e del programma.
Cena e pernottamento

Prizzi – Ficuzza (7 ore)
Dopo una buona colazione saremo pronti per il primo giorno del nostro viaggio. La nostra meta è la Riserva Naturale del bosco della Ficuzza, storica riserva di caccia del re Ferdinando IV di Borbone, durante la dominazione spagnola della Sicilia. Costeggiando il lago Raja, un bacino artificiale sotto prizzi fonte di una centrale elettrica, ci dirigeremo verso Rocca Busambra, il monte più alto dei Sicani (mt 1650). Dopo un rilassante picnic a cura del nostro staff continueremo la salita fino ad arrivare all’interno del bosco di lecci e roverelle, attraversando parti della riserva con bellissimi single trek.
Arrivo in un agriturismo locale. Relax e visita del Palazzo Reale, la Real Casina di Caccia, nel piccolo borgo di Ficuzza.
Cena e pernottamento in agriturismo.

Ficuzza – Corleone (5 ore)

Dopo una buona colazione ripartiamo con calma percorrendo la vecchia linea ferroviaria che collegava i vari territori interni.

Attraversando campi di contadini che coltivano prodotti locali, giungeremo alle porte della città di Corleone fino ad arrivare alla Masseria Ridocco, un posto suggestivo gestito da 2 fratelli, amanti di cavalli e gatti, appartenenti ad una storica famiglia locale.

Dopo avere sistemato i cavalli ed esserci rinfrescati sarà prevista una particolare esperienza: Visita dell’antica Corleone, con tour a piedi insieme a Marilena Bagarella, che racconterà la sua esperienza di vita all’interno di una delle città simbolo della mafia siciliana. Oggi si occupa di percorsi sulla legalità e dell’educazione civica per le scuole e per ospiti di varia tipologia.

Cena e pernottamento.

Corleone – Abbazia di Santa Maria del Bosco – Sambuca si Sicilia (6 ore)

Attraversando i campi di campagna arriveremo alla riserva naturale del Monte Genoardo.  All’interno del bosco si trova la magnifica antica Abbazia di Santa Maria del Bosco (periodo medioevale) gestita dalla famiglia “Inglesi”.  Oggi è un luogo dove è possibile cenare e pernottare.

Visita guidata dell’abbazia e pranzo al sacco organizzato dai proprietari.

Proseguendo il trekking all’interno del bosco verso Mamaterra, accanto al paese di Sambuca di Sicilia, una dolce piccola fattoria gestita da Mauro e Marcella, una simpatica coppia dedita all’agricoltura e alle attività didattiche.  Producono anche la loro personale pasta e pane con grani antichi.

Cena e pernottamento.

Sambuca – fiume e valle Sosio – Burgio (6 ore)

Da Mamaterra ci sposteremo per raggiungere la Riserva Naturale Valle del Sosio e Monti di Palazzo Adriano, fino ad arrivare nei pressi di una zona boschiva per un particolare pranzo picnic preparato dal nostro staff con bagno nel fiume Sosio, antico corso d’acqua che attraversa i Monti Sicani fino alla costa occidentale tra le città di Sciacca e Ribera, formando profonde gole tra natura selvaggia e incontaminata.

Il nostro Trek proseguirà all’interno del fiume per alcuni km e con un suggestivi single trek all’interno del bosco di Lecco e roverelle tipico del paesaggio Sicano, l’ultimo del nostro viaggio.
Arrivo in un agriturismo locale.

Relax e visita del borgo di Burgio, famoso per le ceramiche locali e la fonderia di campane.

Cena e pernottamento.

Burgio – Sciacca (5 ore)

Dall’agriturismo ci sposteremo all’interno dei tanti campi e colline verso il mare nella costa sud-occidentale della Sicilia.
Arrivando vicino alla città di Sciacca, nella parte occidentale della Sicilia, famosa per il pesce fresco locale e le antiche ceramiche tipiche.
Stasera alloggeremo in un residence vicino al mare.
Tour pomeridiano a Sciacca per una visita rilassante e cena a base di delizioso pesce locale.

SCIACCA-ERACLEA MINOA (4 ore)

Questa giornata saremo la maggior parte del tempo vicino al mare, spostandoci sulla spiaggia. Possibilità di fare il bagno in mare (con o senza cavalli) godendo di questa perfetta armonia in quest’ultima giornata con i nostri cavalli! Dopo attraverseremo un piccolo villaggio di mare per un picnic a base di cibi di strada locali.

Arrivo ad Eracle Minoa in un tipico villaggio turistico. I cavalli torneranno poi a casa in furgone.

Dopo un momento di relax ci sposteremo per la visita della La splendida area archeologica di Eracle Minoa su un promontorio bianco proteso verso uno splendido paesaggio marino, all’interno della Riserva Naturale della Foce del Fiume Platani.

Qui si trovano i resti dell’antica Cattolica Eraclea (periodo greco), oggi è un sito di notevole importanza storica e di grande fascino.

La nostra cena finale sarà in un posto meraviglioso per l’enogastronomia locale.

RIENTRO A CASA

Colazione e trasferimento in aeroporto/Palermo per il rientro a casa.

 

RICHIESTA DI PRENOTAZIONE

Invia qui una richiesta per prenotare

Rotta Sicana

Sarai ricontattato prima possibile